Nel mondo del marketing e delle vendite, il termine “Lead” ha un significato molto specifico. I lead rappresentano i potenziali clienti che hanno mostrato un interesse per i prodotti o i servizi offerti da una determinata azienda, avendo intrapreso qualche tipo di interazione con questa, come ad esempio la richiesta di informazioni, l’iscrizione a una newsletter o la compilazione di un modulo online. In altre parole, un lead è un individuo o un’azienda che ancora non ha effettuato un acquisto, ma che ha dimostrato un certo grado di interesse.

L’obiettivo del processo di generazione dei lead (lead generation) è quello di convertire questi interessi in vendite concrete, solitamente attraverso una serie di azioni di follow-up come telefonate, email o meeting. Nel contesto specifico di WordPress, un lead potrebbe essere qualcuno che ha visitato il tuo sito web, ha letto i tuoi post sul blog o ha scaricato un tuo ebook gratuito.

Questa persona ha mostrato un interesse per il tuo lavoro e, quindi, potrebbe essere pronta ad acquistare, a iscriversi o ad avere una relazione più profonda con il tuo marchio. L’azione compiuta dal lead solitamente prevede la fornitura di dati personali che permettono all’azienda di mettersi in contatto con lui per proporre le proprie offerte. Risulta pertanto importante capire che l’identificazione effettiva di un lead segna l’inizio di un processo, detto di ‘nurturing’ o ‘allevamento’, attraverso cui l’azienda cerca di instaurare un rapporto di fiducia con il potenziale cliente, fornendogli contenuti di valore e informazioni utili.

Generare un buon numero di lead è fondamentale per ogni azienda per garantire un flusso costante di potenziali clienti. Tuttavia, non bisogna mai dimenticare che un gran numero di lead non equivale necessariamente a un alto volume di vendite. Un lead rappresenta solo una potenziale opportunità di vendita. Quindi, il processo deve essere gestito efficacemente per massimizzare il tasso di conversione dei lead in clienti.