Nell’ottimizzazione delle prestazioni di un sito web, implementare un sistema di cache è una delle strategie più efficaci.
Nei nostri precedenti articoli, abbiamo trattato approfonditamente l’argomento della cache e delle ottimizzazioni delle prestazioni, esplorando come queste tecniche possano migliorare significativamente l’esperienza utente e ridurre i tempi di caricamento delle pagine.
Per capire l’impatto economico di queste ottimizzazioni, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento su quanto ti costa avere un sito lento.
La cache è un meccanismo che immagazzina temporaneamente i dati web per velocizzare il carico delle pagine.
Quando un utente visita un sito web, vengono generati molti contenuti dinamici che richiedono tempo per essere processati. Utilizzando la cache, una copia statica delle pagine viene servita agli utenti, migliorando la velocità e l’esperienza utente.
Tuttavia, una configurazione errata della cache può compromettere queste prestazioni.
Infatti, una cache ben configurata è la chiave per poter aumentare il numero di visitatori senza ridurre la velocità.
Cosa sono i parametri GET?
I parametri GET sono elementi di un URL che vengono utilizzati per inviare informazioni specifiche al server al fine di personalizzare la risposta.
Questi parametri seguono un punto interrogativo “?” nell’URL e sono composti da coppie chiave-valore separate da “&”. Ogni parametro assomiglia a qualcosa come “utm_source=google” o “campaign=spring_sale”.
Gli sviluppatori possono utilizzare i parametri GET anche per altre ragioni, tra cui il tracciamento del comportamento degli utenti, il monitoraggio delle campagne pubblicitarie.
Ad esempio, un parametro GET potrebbe identificare una campagna di marketing specifica, permettendo agli strumenti analitici di distinguere tra diverse fonti di traffico.
Il Problema dei Parametri URL
Molti sistemi di cache sono progettati per ignorare le pagine che contengono parametri GET negli URL.
Questo comportamento ha senso in tutti i casi in cui i parametri sono utilizzati per rendere le pagine uniche per ciascun visitatore, ad esempio nelle pagine di ricerca o di checkout.
Tuttavia, escludere a priori tutte le URL con parametri GET può comportare problemi significativi, specialmente quando si usano parametri per il tracciamento delle campagne, come gli UTM o quelli generati dalle Facebook Ads.
Questo può portare a diverse conseguenze negative.
Innanzitutto, gli utenti che accedono al sito attraverso URL con parametri di tracciamento possono subire tempi di caricamento più lunghi, causando un’esperienza utente non uniforme.
Inoltre, se il contenuto non viene servito dalla cache, le prestazioni del sito nei report analitici possono sembrare peggiori del reale. Questo, a sua volta, può causare un sovraccarico del server, che si ritrova a generare più spesso contenuti dinamici.
Come Configurare Correttamente la Cache
Per risolvere questi problemi, il primo passo è identificare i parametri critici. È importante determinare quali parametri URL non modificano effettivamente il contenuto della pagina e possono essere serviti dalla cache.
Parametri come gli UTM non influenzano il contenuto della pagina stessa.
Successivamente, dovresti configurare il sistema di cache per ignorare specifici parametri nell’URL.
Molti plugin e servizi di cache permettono di inserire eccezioni per determinati parametri. Questo può aiutare notevolmente a garantire che le versioni cache delle pagine siano servite quando appropriato.
Dopo aver implementato le nuove regole di cache, è essenziale testare e monitorare le prestazioni del sito per assicurarsi che stia funzionando come previsto.
Strumenti come Google Analytics possono aiutarti a vedere se i tempi di caricamento migliorano e se il comportamento del sito è coerente.
Infine, utilizzare una Content Delivery Network (CDN) può non solo velocizzare il caricamento delle risorse statiche, ma spesso gestisce la cache in modo intelligente, migliorando l’esperienza generale senza inficiare i parametri URL.
Conclusione
Configurare correttamente la cache su un sito web è cruciale per assicurare che le ottimizzazioni volte a migliorare le prestazioni non finiscano per penalizzare l’esperienza utente.
Considerando attentamente come la cache gestisce i parametri URL, è possibile sfruttare al massimo questa tecnologia e garantire un sito veloce e performante per tutti i visitatori, indipendentemente dal percorso che utilizzano per arrivare alle tue pagine.
Lascia un commento