Il termine ‘backend’ si riferisce alla zona amministrativa di un sito web WordPress. È essenzialmente il pannello di controllo del tuo sito web, da dove è possibile gestire l’intero sito, iniziando dall’installazione dei pluginUn plugin è un componente software che aggiunge caratteristiche o funzionalità specifiche a un’app… Leggi e dei temi, alla modifica dei contenuti del sito, alla configurazione delle impostazioni globali del sito, ai controlli di sicurezza, l’aggiunta di nuovi utenti e molto altro.
Tutto ciò che è dietro le quinte o sotto il cofano di un sito WordPress, messo lì per garantire il funzionamento del sito web, rientra nella categoria del backend di WordPress. Il backend WordPress è anche conosciuto come ‘wp-admin’, dal momento che l’accesso si ottiene aggiungendo ‘/wp-admin’ alla fine dell’URL del tuo sito web. Per esempio: ‘www.miosito.it/wp-admin’.
A primo impatto, il backend di WordPress può essere un po’ intimidatorio data la quantità di opzioni e impostazioni disponibili. Tuttavia, è organizzato in modo tale da facilitare la navigazione. Il menu a sinistra è diviso in sezioni come ‘Post’, ‘Media’, ‘Pagine’, ‘Commenti’, ‘Aspetto’, ‘Plugin’, ‘Utenti’, ‘Strumenti’ e ‘Impostazioni’, ognuna delle quali offre ulteriori sottomenu per effettuare operazioni specifiche.
Grazie alla facilità d’uso di WordPress, anche le persone con poca o nessuna esperienza di programmazione possono gestire con relativa facilità il loro sito.