unnamed file 2

Account Utente e Il Processo di Checkout: Ottimizzazione dell’Esperienza Cliente.

 

Ottimizzare il checkout WooCommerce è una leva imprescindibile per aumentare i tassi di conversione e ridurre il costo per acquisizione (CPA). Ogni secondo extra nel processo d’acquisto rappresenta una perdita immediata di ritorno sull’investimento pubblicitario (ROAS).

In questa guida tecnica, ma accessibile, esploreremo come personalizzare la pagina My Account e la pagina di checkout, concentrandoci su soluzioni pratiche e avanzate utili a creare funnel di vendita più efficienti e a ridurre l’abbandono del carrello.

Questi sono elementi fondamentali per raggiungere gli indicatori chiave di performance (KPI) pubblicitari con risultati concreti.

La pagina My Account di WooCommerce

La pagina My Account in WooCommerce è il fulcro della relazione tra utente registrato e negozio online. Essa consente al cliente di accedere rapidamente ai propri ordini, dati personali, indirizzi di fatturazione e spedizione, metodi di pagamento, e ad altre funzionalità di gestione dell’account. Ogni tab disponibile risponde a una specifica esigenza del percorso utente, favorendo la fluidità del processo e aumentando la trasparenza.

Ogni sezione come “Ordini” o “Modifica indirizzo” corrisponde a un endpoint, mentre il menu laterale viene generato dinamicamente tramite la funzione wc_get_account_menu_items(). È possibile personalizzare questi elementi utilizzando hook e filtri dedicati, ad esempio woocommerce_account_menu_items per modificare il menu e woocommerce_account_{endpoint}_endpoint per alterare il contenuto di ciascuna voce.

Per esempio, per aggiungere una nuova tab “Programma Fedeltà”, si possono utilizzare i seguenti filtri in modo modulare e scalabile:


// Aggiunge una nuova voce di menu “Programma Fedeltà”
add_filter('woocommerce_account_menu_items', function( $items ) {
    $new_items = array();
    foreach ($items as $key => $value) {
        $new_items[$key] = $value;
        if ('orders' === $key) {
            $new_items['loyalty'] = 'Programma Fedeltà';
        }
    }
    return $new_items;
});

// Definisce l'endpoint relativo
add_action('init', function() {
    add_rewrite_endpoint('loyalty', EP_ROOT | EP_PAGES);
});

// Renderizza il contenuto della nuova tab
add_action('woocommerce_account_loyalty_endpoint', function() {
    echo '<p>Benvenuto nel tuo programma fedeltà!</p>';
});

Una personalizzazione intelligente della pagina My Account migliora significativamente l’esperienza utente ecommerce, valorizzando i servizi post-vendita e avvicinando l’utente al brand. Un’area account ricca ma ben organizzata genera fiducia, riduce il churn e stimola il riacquisto: elementi chiave per massimizzare il ROI di ogni funnel ecommerce.

La pagina Checkout WooCommerce

Il checkout WooCommerce si basa su un sistema modulare di template, action hook e filter hook, che consente di controllare ciascuna componente della pagina con granularità. Tra gli hook più rilevanti vi sono i filtri woocommerce_checkout_fields per intervenire sui campi del modulo, e le azioni woocommerce_before_checkout_form e woocommerce_after_checkout_form per aggiungere contenuti prima o dopo il modulo di checkout. Abbinando questi hook alle API native di WooCommerce, è possibile gestire l’intero flusso di checkout senza modificare direttamente i template core, preservando compatibilità e integrazioni con plugin terzi.

Ad esempio, per aggiungere un campo personalizzato e rimuovere il campo “Company”, si può usare il seguente snippet:


// Aggiunge campo "Codice Fiscale" e rimuove campo "Company"
add_filter('woocommerce_checkout_fields', function($fields) {
    $fields['billing']['billing_codice_fiscale'] = [
        'type'     => 'text',
        'label'    => 'Codice Fiscale',
        'required' => true,
        'class'    => ['form-row-wide'],
        'priority' => 25,
    ];
    unset($fields['billing']['billing_company']);
    return $fields;
});

Questi interventi ottimizzano l’esperienza di checkout per mercati specifici, riducendo la frizione e supportando la riduzione dell’abbandono carrello.

La logica condizionale consente di implementare funnel avanzati; ad esempio, per mostrare offerte di upsell solo a carrelli con valore superiore a 100€, è possibile utilizzare:


// Upsell condizionale: mostra prodotto extra per carrelli sopra 100€
add_action('woocommerce_review_order_before_payment', function() {
    if (WC()->cart->subtotal > 100) {
        echo '<div class="checkout-upsell">Aggiungi la nostra estensione premium a soli €9,99!</div>';
    }
});

Usare snippet PHP e filtri nativi rappresenta la modalità più sicura e compatibile per personalizzare il checkout.

Una personalizzazione ben progettata della pagina checkout guida l’utente eliminando campi superflui e valorizzando opportunità di cross-selling e upselling. Questi interventi contrastano i motivi più comuni di abbandono carrello, migliorando i tassi di conversione e ottimizzando il CPA.

Come ridurre l’abbandono del carrello e migliorare l’esperienza utente

L’abbandono del carrello resta una delle sfide più critiche nella gestione di un ecommerce WooCommerce. Le cause tipiche includono processi di checkout troppo lunghi o complessi, costi aggiuntivi non chiari, richiesta di registrazione obbligatoria poco gradita, lentezza del sito, errori durante il pagamento e scarsa chiarezza sulle opzioni offerte.

Per intervenire efficacemente, è fondamentale monitorare con precisione il comportamento degli utenti durante il checkout. Strumenti come Google Analytics 4 e plugin specifici come WooCommerce Google Analytics Integration consentono di tracciare eventi chiave: aggiunta o rimozione prodotti dal carrello, avanzamento negli step di checkout, selezione metodi di pagamento. Analizzare questi dati permette di identificare con precisione i touchpoint dove si registra l’abbandono, indirizzando così soluzioni mirate.

Una strategia efficace di recupero prevede l’invio di reminder automatici via email agli utenti che hanno abbandonato il carrello. WooCommerce supporta questa funzione anche attraverso plugin dedicati come WooCommerce Cart Abandonment Recovery. Inoltre, si possono usare trigger JavaScript di tipo exit intent per mostrare popup con incentivi o informazioni utili proprio nel momento in cui l’utente tenta di lasciare la pagina.

Per massimizzare i risultati, conviene orchestrare funnel personalizzati usando strumenti come AutomateWoo o FunnelKit, che permettono di segmentare il pubblico, attivare sequenze di follow-up e integrare sconti mirati. A livello di sviluppo, si possono implementare webhook personalizzati che reagiscono a eventi di abbandono del carrello; un esempio:


// Trigger personalizzato per email di recupero carrello
add_action('woocommerce_cart_abandoned', 'invia_email_recupero_carrello', 10, 1);
function invia_email_recupero_carrello($user_email) {
    $subject = 'Hai dimenticato qualcosa nel carrello!';
    $message = 'Clicca qui per completare il tuo acquisto.';
    wp_mail($user_email, $subject, $message);
}

Adottando e ottimizzando questi accorgimenti, i KPI fondamentali per il performance marketer — come il cart recovery rate, il tasso di conversione e il valore medio dell’ordine — possono migliorare significativamente, consolidando la competitività dell’ecommerce.

Architettura Modulabile e Scalabile per il Checkout WooCommerce

Per ottimizzare efficacemente il checkout e garantire alte conversioni, occorre creare un’architettura modulare e performante. La prassi ideale è sviluppare un template child personalizzato per il checkout, così da salvaguardare il core WooCommerce e facilitare aggiornamenti futuri senza perdita di personalizzazioni.

La personalizzazione richiede l’uso di action e filter hook per aggiungere campi dinamici e semplificare l’interfaccia utente. Per esempio, si può inserire un campo “Codice Extra” al checkout con questo snippet:


// Aggiunge un campo custom "Codice Extra" al checkout
add_action('woocommerce_after_order_notes', function($checkout) {
    echo '<div><h3>Codice Aggiuntivo</h3>';
    woocommerce_form_field('codice_extra', [
        'type'     => 'text',
        'class'    => ['form-row-wide'],
        'label'    => __('Codice Extra'),
        'required' => false,
    ], $checkout->get_value('codice_extra'));
    echo '</div>';
});

Per integrare tracciamenti avanzati come Facebook Pixel o Google Tag Manager, si utilizzano snippet o plugin. Un esempio per inserire un evento di acquisto nel dataLayer di Google Tag Manager:


// Evento di acquisto per GTM dataLayer
add_action('woocommerce_thankyou', function($order_id) {
    $order = wc_get_order($order_id);
    ?>
    <script>
    window.dataLayer = window.dataLayer || [];
    dataLayer.push({
        'event': 'purchase',
        'transactionId': '<?php echo $order->get_id(); ?>',
        'transactionTotal': <?php echo $order->get_total(); ?>
    });
    </script>
    <?php
});

Per massimizzare il valore di ogni cliente, è utile realizzare funnel dinamici di upsell, downsell e cross-sell sfruttando gli hook di WooCommerce nelle pagine di checkout e nell’area “Thank You”. Un esempio pratico:


// Suggerisce un prodotto correlato dopo l’acquisto
add_action('woocommerce_thankyou', function($order_id) {
    echo '<div class="upsell-suggestion">Vuoi aggiungere il prodotto X al tuo ordine?</div>';
});

Questa architettura garantisce scalabilità e isolamento delle personalizzazioni dal core, semplificando manutenzione e aggiornamenti. È essenziale adottare standard di sicurezza come validazione lato server e seguire le WordPress Coding Standards per evitare vulnerabilità.

Conclusioni

Ottimizzare il processo di acquisto e la pagina account WooCommerce non è solo una questione tecnica, ma una strategia centrale per migliorare ROAS e ridurre CPA.

Con personalizzazioni mirate, tracciamenti avanzati e funnel dinamici, si può trasformare il checkout in una potente macchina di conversione scalabile. Implementando le tecniche descritte, la tua agenzia o team potrà offrire esperienze cliente raffinate, aumentare il valore medio dell’ordine e consolidare la fidelizzazione nel tempo.

 

Hai esigenze che vanno oltre le funzionalità standard?

Quando un progetto cresce, le soluzioni predefinite possono mostrare i loro limiti. Il nostro team di sviluppatori è specializzato nel creare plugin e soluzioni su misura per risolvere sfide complesse e portare il tuo business a un livello superiore. Il passo successivo è parlarne insieme.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *