Un potente strumento per il tuo Marketing

Un potente strumento per il tuo Marketing

Fino a quando avevi una sola campagna attiva, era facile determinare quanti clienti ti portava: attribuivi il merito di ogni nuovo cliente a quella campagna.

Ora che hai diverse campagne attive su più piattaforme, capire quale campagna sta portando clienti è diventato molto più complesso. E i dati a tua disposizione non sono di grande aiuto.

Probabilmente hai notato che, sommando le conversioni riportate da Google Ads e da Meta Ads, il totale risulta nettamente superiore al numero reale di vendite.

A prima vista, potresti pensare che uno dei due, o entrambi, forniscano dati errati. Invece, ti assicuro che i dati sono corretti, quindi come è possibile che la somma sia maggiore delle vendite reali?

La risposta risiede nel diverso modo in cui attribuiscono il merito delle conversioni.

In un mondo ideale, ogni volta che un cliente clicca su un tuo annuncio, compra immediatamente. Nella realtà, il processo è un po’ più complicato. Prima di effettuare un acquisto, un cliente passa quasi sicuramente attraverso più di una delle tue campagne.

Quindi, la differenza tra i dati delle piattaforme e le vendite reali è dovuta proprio al diverso modo in cui viene attribuito il merito delle conversioni.

Approfondiremo questo argomento in un articolo a parte. In questo articolo, invece, voglio mostrarti uno strumento che ti permette di tenere traccia delle tue campagne e capire come le persone affrontano il percorso che le porta all’acquisto.

Quando si gestisce un sito WordPress e si eseguono campagne di marketing digitale, è cruciale comprendere da dove proviene il traffico del sito.

Qui entra in gioco l’UTM (Urchin Tracking Module), un potente strumento che consente di tracciare in modo preciso la provenienza del traffico e il comportamento degli utenti.

I parametri UTM sono semplicemente variabili aggiunte agli URL che inviano informazioni dettagliate a Google Analytics o ad altri strumenti di analisi.

Non solo attribuzione delle conversioni ma molto altro

Gli UTM non solo forniscono dati dettagliati, ma ti permettono anche di migliorare le tue strategie di marketing in diversi modi.

Innanzitutto, grazie agli UTM, puoi identificare i canali performanti. Essi consentono di tracciare il rendimento di ogni singolo canale di marketing, che sia social media, email marketing, pubblicità a pagamento o SEO.

Gli UTM ti aiutano a comprendere quale di questi canali genera più traffico o conversioni, permettendoti di concentrare le risorse sui canali più efficaci. Questo, a sua volta, aumenta l’efficacia complessiva della tua strategia di marketing.

Gli UTM sono fondamentali per implementare test A/B efficaci. Utilizzando codici UTM differenti per diverse varianti di un contenuto, come diverse versioni di un annuncio pubblicitario o di una landing page, puoi analizzare quale versione funziona meglio.

Questo ti permette di fare scelte informate su quali contenuti continuare a utilizzare nelle tue campagne, migliorando la loro performance complessiva.

I dati raccolti tramite gli UTM offrono anche preziose informazioni su come ottimizzare le tue campagne. Puoi scoprire quali parole chiave, messaggi e audience generano i migliori risultati e utilizzare queste informazioni per ottimizzare il tuo budget, il targeting e i contenuti delle campagne future.

In sintesi, l’utilizzo strategico degli UTM offre una vista dettagliata sulle performance delle tue iniziative di marketing, facilitando decisioni basate sui dati che possono significativamente migliorare i risultati delle tue campagne digitali.

I cinque principali parametri UTM

Gli UTM si suddividono in tre principali parametri che è possibile utilizzare per tracciare le tue campagne. Ecco cosa significano e quando usarli:

  • utm_source: Indica la fonte del traffico (es. Google, Newsletter).
  • utm_medium: Definisce il mezzo (es. email, CPC).
  • utm_campaign: Designa la specifica campagna (es. lancio_prodotto).

A questi tre parametri, ne esistono altri due che possono aiutarti a tracciare con più precisione le tue inserzioni. Se il numero di inserzioni è basso, ti sconsiglio di complicarti la vita per usarle. Al contrario, se hai molte campagne attive, allora questi parametri possono offrirti un ottimo sistema per tracciare con più precisione.

  • utm_term: Utilizzato per le parole chiave nelle campagne a pagamento.
  • utm_content: Differenzia varianti di contenuti o link all’interno della stessa campagna.

Come si compone un link

Un link con parametri UTM è composto da una base URL seguita dai parametri aggiuntivi, separati dal simbolo “?” e concatenati con il simbolo “&”.

Detto così sembra una cosa complicata ma facciamo un esempio per renderlo più chiaro. Supponiamo che il tuo URL di destinazione sia

https://www.esempio.com

Aggiungendo i parametri UTM, il link potrebbe diventare:

https://www.esempio.com?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=promo_summer&utm_term=sconto&utm_content=header_link

In questo caso:

  1. utm_source=newsletter: indica che il traffico proviene dalla tua newsletter.
  2. utm_medium=email: specifica che il mezzo utilizzato è l’email.
  3. utm_campaign=promo_summer: rappresenta il nome della tua campagna promozionale estiva.
  4. utm_term=sconto: può essere utilizzato per tracciare specifiche parole chiave.
  5. utm_content=header_link: può distinguere tra diversi link all’interno dello stesso messaggio email.

Monitorare e analizzare i dati degli UTM con Google Analytics

Dopo aver impostato gli UTM sui tuoi link, è essenziale sapere come monitorare e analizzare i dati per sfruttarli al meglio.

Per iniziare, accedi al tuo account Google Analytics e naviga nella sezione “Acquisizione”, poi seleziona “Acquisizione traffico” per visualizzare i risultati delle tue iniziative.

Questo ti permette di vedere in un colpo d’occhio quali campagne stanno generando traffico e conversioni.

Screenshot 2024 07 20 alle 00.52.32

Successivamente, è importante segmentare i dati. Utilizzando i segmenti in Google Analytics, puoi isolare e studiare specifiche sorgenti o medium.

Questo ti consente di approfondire l’analisi e capire meglio l’efficacia di ciascuno dei canali che stai utilizzando, fornendoti una visione chiara delle loro rispettive performance.

Vai oltre agli UTM

Utilizzare gli UTM in modo efficace può migliorare notevolmente le tue strategie di marketing e fornire una visione più chiara dell’efficacia delle tue campagne.

Con gli strumenti giusti e una buona gestione, puoi trasformare il modo in cui analizzi e ottimizzi il traffico del tuo sito WordPress.

Ma questo non è che uno dei tanti strumenti che puoi, e devi, mettere in campo per migliorare i tuoi investimenti pubblicitari.

Hai esigenze che vanno oltre le funzionalità standard?

Quando un progetto cresce, le soluzioni predefinite possono mostrare i loro limiti. Il nostro team di sviluppatori è specializzato nel creare plugin e soluzioni su misura per risolvere sfide complesse e portare il tuo business a un livello superiore. Il passo successivo è parlarne insieme.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *